Rize Griche: il portale del grico 🇬🇷
Esegue: decine di brani registrati con lettura assistita; video; traduzioni; raccolte di vari autori

Travuddia: Cerò n'alèe
da "lòja ce rize".voce G. De Pascalis.
Arte pu tràmasse ghi fsìchra oticanè Quando il freddo faceva tremare tutto
Pùru ta fìddhra apànu sta poràddia anche le foglie degli ulivi,
sto fsemeròsi mu lèane na nìfso ammàddia all'alba mi dicevano di svegliarmi
na pào mes ghinèke stes alèe. per andar con le altre donne alla raccolta delle olive.
Na nòsome es alèe ce mìa ce mìa Per raccogliere le olive ad una ad una
ndiàzato diu chèria fse lisàri servivano due mani di pietra
ngonatimmène sa stin agglisìa inginocchiate come stessimo in chiesa
ena stavrì na sòsi san ampàri. ed una spalla forte come quella di un cavallo.
Ce arte pu ndàli e misciamèra E quando in lontananza suonava mezzogiorno
èna poràdi iùrise sa spìti un ulivo secolare ci ospitava come casa
kaìzamo: stamèsa lìo lumèra sedevamo per terra: al centro un po' di fuoco
ce tròamo fsomì, alèe, krimbìti. e mangiavamo pane, olive, cipolla.
Es kanè cerò palèo ce nèo Mai, né in passato né adesso,
e' stammèno kalò iu to nerò è stata così buona l'acqua
de to fài ìon mài ìu glicèo né il cibo così dolce
de o nikkiàrico tòsso triferò e il prato così soffice ...
Ta kofìgna, gomònnutte satìa I panieri si riempiono pian piano
rcerònnome akatò rìsa to vrài ne svuotiamo cento fino a sera
ka ttumèsa è fìnnome kammìa. e per terra non lasciamo alcuna oliva.
Essu ste ma mèni o fsukkàli. A casa ci attende la pignatta con legumi.
Si può iniziare la riproduzione dal rigo desiderato cliccandovi sopra. inizio brano
2012-2023
© www.rizegrike.com