Rize Griche: il portale del grico 🇬🇷
Esegue: decine di brani registrati con lettura assistita; video; traduzioni; raccolte di vari autori

A. Costa: Satti i Aurora fani stin anghera (1 - 45)
Satti i Aurora fani stin angheraVoce: Antonio Costa

Satti sto pornò fani stin anghera i Aurora
a’ ta rodèa dàttila,

Quando al mattino apparve in cielo Aurora
dalle dita di rosa,
ascòsi a’to crovatti o pedì tu Odisseu. si alzo dal letto il figlio di Odisseo.
Èndise ta rucha-tu, Indossò i suoi vestiti,
cìclose to spatì to cotterò sto vrachona, 5 cinse la tagliente spada al braccio, 5
èdese tus òrriu calzaru st’aspra pòddia allacciò i bei calzari ai bianchi piedi
ce guìke a’ ti càmbara; efàni na theò. e usci dalla stanza; sembrava un dio.

Presta àmpose tus vandituru a’ ti’ fonì dinatì

Subito comandò gli araldi dalla possente voce
na fonàsune sti ssianosìa tus akèus. 10 di chiamare a raccolta gli achei. 10
Tui fonàsane to’ vàndulo is oli tin chora Questi annunciarono il bando in tutta la citta
ce cini trèchane lafrì. ed quelli accorrevano veloci.

Motti ìcha’ sianostònta,

Quando si furono radunati,
o Telemaco pirte stin ssianosìa; Telemaco andò all’assemblea;
evàsta sti’ chèra to’ lancùno; aveva nella mano la lancia;
en ìbbie manechò-ttu, non andava da solo,
dio lafrì sciddhi to’ culusùsane. 15 due veloci cani lo seguivano. 15
Apanu-tu i Athena ìche spìronta mia theinì chari: Sopra di lui Atena aveva diffuso una grazia divina:

motti èttase, olo to gheno ton canòni me tamasìa;

quando arrivò, tutto il popolo lo guardava con meraviglia;
ecàise sto marmarègno scannì tu ciurù-tu; si sedette sul seggio marmoreo di suo padre;
sìrtisa ampì i mali, 20 si trassero indietro gli anziani 20
ce pocca, mes ecinu arcìgnase na milìsi o aftenti Egizio e allora tra essi iniziò a parlare il nobile Egizio
pu ìone stravò a’ tin gheràma ce ìscere poddhà pràmata. che era incurvato dalla vecchiaia e sapeva molte cose.

Na pedì dicò-ttu ìche taràssonta
me ton theinò Odisseo stin Ilio, 25

Un suo figlio era partito
col divino Odisseo per Troia, 25
is cittin chora plùssia asce pulària me tes nave tos akèo: in quella terra ricca di puledri, con le navi degli achei:
ìone o Antìfo o polemanto era Antifo, il combattente
pu ìche stasònta sfammeno a’ to agricò ciclòpe: che era stato ucciso dal selvaggio ciclope:
tuo stin scotinì grutta iche stiastònta to ampisinò-ttu fai. 30 questi nella buia caverna si era preparto il suo ultimo pasto. 30

Ìche addha trìa pedìa:

Aveva altri tre figli:
ena ìstiche me tus pròciu ce ìone o Eurinomo, uno stava con i proci ed era Eurinomo,
addhi dìu polemùsane sta coràfia tu ciurù-to. gli altri due lavoravano nei campi del loro padre.
Ma o ghero, mancu iu limonìato asce cio Ma il vecchio neanche così si dimenticava di lui
ce panta suspìre ce lipìato. 35 e sempre sospirava e si affliggeva. 35

Clèonta arcìgnase na milisi ce ìpe:

Piangendo cominciò a parlare e disse:
“Cusetè-mu àrtena, ithakesi, telo na sas pò na prama: “Adesso ascoltatemi, itacesi, voglio dirvi una cosa:
mai ettù eghètti ssianomà asce jeno oi asce malu mai qui si è fatta un’assemblea di popolo o di anziani
apo toa pu o Odisseo tàrasse me tes nave. da quando Odisseo partì con le navi.
Tis ècame na sianostùme iu? Chi è stato a farci radunare così?
Tinos t’urte tusi ndiastìa mes sta paddhicària oi stus gheru? 40 A chi è venuta questa necessità trai giovani o gli anziani? 40
Ìcuse, àremu, ja protinò cammìa nea a’ tus polemàntu Ha sentito forse per primo qualche novità dei soldati
ca ste ce jurìzune ce teli na mas ti’ pì?, che stanno ritornando e vuole riferircela?,
o echi na mas pì canea prama pu ekkitei olu? o ha da dirci qualcosa che interessa tutti?

Ene enas àntropo pu felà mu fènete,

È un uomo di valore mi sembra,
calopiammèno a’ tus theùs, benvoluto dagli dei
ce evò pistèo ti o Dias canni na jettune ed io penso che Zeus farà avverare
alìssia ta òria pràmata pu vastà stin ciofali.” le buone cose che ha in mente.

Iu mìlise o Egizio,

Così parlò Egizio
ce o pedì tu Odisseu cherèato ja ta òria lòja e il figlio di Odisseo si rallegrava per le belle parole
ce en èmine pleo caimmeno, e non rimase più seduto,
tèlise na milisi cino, pocca. 45 volle quindi parlare lui. 45
Si può iniziare la riproduzione dal rigo desiderato cliccandovi sopra. inizio brano
2012-2023
© www.rizegrike.com