Rize Griche: il portale del grico 🇬🇷
Esegue: decine di brani registrati con lettura assistita; video; traduzioni; raccolte di vari autori

A. Costa: Sìrane tin nave stin thalassa (548)
ìsire tin nave stin thalassaVoce Antonio Costa


Tis epantise o Telemaco:

Le rispose Telemaco:
“curaggio, mana! "Coraggio, ma'!
Tuo pu jaddhèscia e’ to cànno senza to tèlima anù theù. Questa mia decisione non è senza il volere di un dio.
Ma isù came scinìa ca e’ canni lòo m’in mana-mmu 470 Ma tu giura di non farne parola a mia madre, 470
proppi na javùne èndeca o dòdeca imere, prima che passi o undici o dodici giorni,
mi’ pai na jurèsci na me vriki ce cui na pune ti ivò tàrassa. o che lei mi cerchi e senta dire che sono partito.
En ìtela ti, clèonta poddhì, Non vorrei che piangendo a lungo
ìche na leftini t’ òrrio-tti musàci”. si sciupasse il suo bel volto.
Iu ìpe. 475 " Così disse: 475

Ce i ghera ècanne tin mali scinìa tos theòs.

e la vecchia giurava il solenne giuramento degli dei.
Dopu ti ìche catarreftònta, E dopo che ebbe pronunciato il giuramento per intero,
presta èchiuse ja cio to crasì ecessu stes vozze subito versò per lui il vino nelle anfore
ce èvale t’alèvri stus saccu asce derma. e mise la farina dentro sacchi di pelle.

O Telemaco ìbbie stin sala ce jàvenne to cerò me tus prociu. 480

Telemaco andava nella sala e s'intratteneva con i proci. 480

Pocca i Athena, i thea a'tta lamperà ammàddia,

Allora la dea dagli occhi lucenti, Atena,
tis ìrte 'nan addho pensieri: ebbe un altro pensiero.
piàconta tin fanomìa tu Telemacu, Preso l'aspetto di Telemaco,
evòta ja tin chora is olus tus topu, girava per la città da ogni parte,
ce cukkettònta is passon àntropo, tu mili ce tu e accostandosi ad ogni uomo gli parlava e
èle na vresì to vrai cisimà stin nave. 485 diceva di radunarsi verso sera accanto alla nave. 485

Depoi jure tin nave u Noemone,

Poi domandava la nave a Noemone,
t’òrrio pedi tu Froniu; lo splendido figlio di Fronio.
cino tis tin dòdike me charà. Lui gliela promise ben volentieri.
O ijo vràdiase, o ascìo cìclose ticanène, Il sole tramonto, si coprivano d'ombra tutte le strade,
toa ìsire tin nave stin thalassa, fòrtose ola ta àrmata 490 allora tirò la nave in mare, mise dentro tutti gli attrezzi 490
pu ndiàzzutte ja tes nave pu èchun ta scannìa jà tus rematùru. che portano le navi di solidi scanni per i rematori.

Tin pire ampì ampì sto porto

La fermò all'estremità del porto
ce ecì simà e lì intorno,
i cumpagnuni ja to viàggio sianònnatto oli antàma: i compagni del viaggio si raccoglievano tutti insieme:
ìsane ola dinatà paddhicària. erano tutti giovani valenti.
I thèa ìche na lòo, pu èpriske ti’ cardìa, jà passonena. 495 La dea aveva una parola di incoraggiamento per ciascuno. 495

Ce pocca is Athena is ìrte mian addhi’ idea.

E allora Atena ebbe un'altra idea.
Jùrise sto spiti tu Odisseu Si avviò alla casa di Odisseo,
ce ecì èspire pànu stus Prociu 'na gliceo ìpuno: e là diffuse sui proci un dolce sonno:
tus èntinne satti ste ce pìane li urtava mentre bevevano,
ce ècanne na tos pèsune tes coppe a' tin chera; 500 faceva loro cadere le tazze di mano 500
tui pìane na plòsune stin chora, ed essi si recavano a dormire per la città,
e' mìnane pleo caimmeni, non rimanevano più a lungo a sedere,
jatì o ìpuno tos èclinne t’ammàddia. perché gli cadeva sulle palpebre il sonno.

Ce i Athena fònase ciapèzzu a'tin sala to Telemaco ce t’ùpe

E Atena chiamò fuori dalla sala Telemaco e gli disse
(èmiaze àrtena tu Mentore a' tin fanomìa ce a' tin fonì): 505 ( somigliava ora a Mentore nell'aspetto e nella voce): 505
"Telemaco, " Telemaco,
oramai i cumpagnuni ja to viaggio ormai i tuoi compagni di viaggio
stene caimmèni stus remu, stanno seduti ai remi,
mènune 'na simài dicò-ssu. aspettano là un tuo cenno.
Presta, pame! 'En eccantènome pleo to taràssi!". Via, andiamo! Non ritardiamo più la partenza!.
Iu mìli, 510 Così parlava 510

ce lafrì pirte ambrò i Pallade Athena.

e si avviò innanzi prontamente, Pallade Atena.
Cino eprài apanu stes patimae tis thèa. Egli camminava sulle orme della dea.
Satti pu catevìcane acàu stin thàlassa, stin nave, E quando scesero giù alla nave e al mare,
vrìcane stin àcra tus antròpus pu ìchan na pane me cinu: 515 trovarono sulla riva gli uomini dell'equipaggio: 515
vastùsane, pos èperne tin parmàtica, macrèa maddhìa. avevano, com'era costume, lunghe capigliature.

Mes ecinu mìlise iu o Telemaco me dinatì fonì :

E tra loro parlò allora Telemaco con vivace energia:
"Presta fili, fèrnume ittù ola ta pràmata " Su, amici, portiamo qui le provviste.
ine già stin sala ola sianomèna. 520 Sono già nella sala, tutte in un mucchio. 520
I mana-mu en iscèri tìpoti, Mia madre non sa niente,
ce puru e àddhe dule e neanche le altre ancelle
en escerone tìpoti a' ton viàggio dicò-mma, non sanno niente del nostro viaggio.
manechà is mia’ tis javìca lòo!” Solo una ne ha inteso parola".
Iu mili Così diceva

ce pìrte ambrò;

e si avviò innanzi.
cini ton culusùsane. 525 Essi lo seguivano. 525
Cuvalùsane olo to rucho, to vàlane panu stin nave E trasportavano tutta la roba, la deposero sulla nave
pos ìche ponta to pedì tu Odisseu. come aveva ordinato il figlio di Odisseo.
Andèvenne o Telemaco, Saliva Telemaco,
ambrò-ttu ìbbie i Athena ce càize stin poppa; lo precedeva Atena e si metteva a sedere a poppa.
cisimà evrìske topo puru o Telemaco. Accanto a lei sedeva Telemaco.
I addhi scecombòsane t'ansàrtia, Gli altri sciolsero le gomene da riva
andevìcane e s'imbarcarono anch'essi.
ce caìsane stus scalmu. Poi sedevano agli scalmi.

Ce cinò i thèa a'ta lamperà ammàddia

E a loro la dea dagli occhi lucenti, Atena,
tos èmbie 'nan, afèlio ànemo, mandava un vento favorevole,
'nan Zefiro pu fise dinatà ce vùize panu stin thàlassa. 530 uno Zefiro che soffiava forte e strepitava sul mare. 530

O Telemaco mpose tus cumpagnùnu

Telemaco ordinò ai suoi compagni, incitandoli,
na vàlune ta chèrria st'àrmata ce tui lafrì to càmane. di por mano agli attrezzi. Essi ubbidirono al comando.
Artònnane ton àrgulo sce abete, Drizzavano l'albero di abete
ton vàddhane ec’es tin tripi tu sarcinalìu, e lo piantano dentro l'incavo della trave trasversale
ton dèsane fermo me t'ansàrtia 535 lo legano saldo con le funi, 535
ce sìrnane t'àspro pannì tiravano la vela bianca
me scinìa sce càssima calà strimmèna. con corde di cuoio ben ritorto.

Ce o ànemo èprisce sta mesa to pannì

E il vento gonfiava nel mezzo la vela,
ce peri stin ghiglia o nerò echiùnnato aspro ce fònaze dinatà intorno alla chiglia l'onda spumeggiante gridava forte
ce i nave ìbbione. 540 e la nave andava. 540
Èffie i nave mes ta nerà cànnonta to trechomà-tu. Correva la nave attraverso le onde facendo il suo tragitto.

Ta paddhicària a' to equipàggio

I giovani dell'equipaggio
dènnane pocca ta scinìa stin nave, legavano allora le corde lungo la nave.
depoi ascòsane tes coppe gomàe crasìu ros apanu Poi alzarono le coppe colme di vino fino all'orlo

ascòsane tes coppe gomàe crasìu
ce tes entìnnane stus athànatus theùs e libano agli dei immortali sempre eterni
ce isa isa sti' kiatèra tu Dia, stin Athena, e in particolare alla figlia di Zeus, ad Atena,
to corasi a' ta lamperà ammàddia. la Vergine dagli occhi lucenti.

Is mia nitta manechì i nave ècame to trèchoma.

In una notte intera la nave compì la traversata.
Motti 'ttàsane ste ce scemèronne. 545 Quando arrivarono, era l'aurora. 545
Si può iniziare la riproduzione dal rigo desiderato cliccandovi sopra. inizio brano
2012-2023
© www.rizegrike.com