Rize Griche: il portale del grico
Il Vocabolario: ricerca termini in italiano, grico, negli esempi.




Tetradi

31 Maìu

2023
cerca in:
Esempi
Italiano
Grico
Termine:
Risultati della ricerca di "cielo"
GricoItalianoEsempi Altro Ancora
ajèra (f.)aria, cieloti òrria ajèra ca èkhi = che bella aria che c'è; pu is'o còccalo ipètti òlos o ajèra ** = che sulla testa cade tutto il cielo; en efsero a cusi ajera ecì ca pane = non so se si chiama cielo là dove vannoaghièra, anghièra, aèri (n.)
cèlamo (m.)cielo della voltacèlamo attin làmmia = cielo della volta (volta della stanza)n.s.
cerò (m.)tempo, cieloo cerò en'òrrio = il tempo è bello; pòsso cerò eddiàviche = quanto tempo è passato; sto cerò = nel cielo; an'èkhi spirì cànza, dèla ettù = se hai un poco di tempo a disposizione, vieni quacànza (f.)
I termini, tranne i nomi propri, devono essere inseriti in minuscolo. Si possono ricercare termini sia in Italiano che in Grico. Senza alcuna indicazione la ricerca avviene dell'Italiano al Grico.
Per ricercare dal Grico attenersi alla seguenti regole: tutte le parole devono essere accentate, anche quelle piane; le aspirare vanno espresse con la "kh" (khèra); le retroflesse vanno espresse con "ddh" (àddho); la "ps" e la "cs" greche, espresse in grico in vari modi (sc, ts, tz, ss, fs), vanno espresse con "fs" (fsìlo); la "tita" greca va espressa con la "s" (lisari).
Gli esempi tuttavia, e ciò vale per ogni sezione del sito, qualora provengono da altre fonti rispettano la loro provenienza anche quando l'autore non viene citato.
Il vocabolario è interattivo con le atre sezioni del sito, ovvero nella colonna egli esempi i termini assumono una colorazione a seconda della quale si è trasferiti o in un brano in cui il termine è riportato in una delle sue eventuali flessioni ovvero alla sua declinazione o coniugazione.
Per ascoltare la pronuncia
, cliccare nella riga del termine interessato.


Nella sezione "Grecanico":
Le Favole di Esopo

Le favole di Esopo tradotte in:
Greco del Salento (Grico)
Greco dell'Aspromonte (Grecanico)

E' possibile effettuare la ricerca dalla voce di menu Cerca.
Con l'opzione "Vocabolario" vengono riportate tutte le occorrenze del termine che risultano presenti nelle tre sezioni in cui è strutturato il vocabolario: Italiano, Grico, Esempi.
E' possibile inoltre ricercare qualsiasi termine o sequenza di termini presenti nella sezione del sito dedicata ai brani registrati.
E' possibile in questo modo osservare il termine usato in vari contesti e poter essere reindirizzati al brano per poterlo ascoltare dalla viva voce dei parlanti grico.
Dalla voce Reg. Grico (registrazioni grico) la ricerca verrà effettuata sulla parte grica del testo, mentre selezionando Reg. Italiano la ricerca sarà effettuata sulla parte italiana del testo.